Cultura, folklore e tradizione.
Capranica Prenestina è un borgo arrampicato su un cucuzzolo dei Monti Prenestini a più di 900 metri d’altezza.
Sulla cima di una rupe che cade a picco sulla valle di Giovenzano sorge il Santuario della Mentorella.
Il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, inaugurato il 16 giugno 2001 a Capranica Prenestina (RM), è inserito nell'Organizzazione Museale Regionale (O.M.R.), nel Sistema Museale Tematic (...)
Sopra un'enorme roccia calcarea a 1.218 metri sul livello del mare, sorge Guadagnolo, centro abitato più alto del Lazio.
Il territorio dei Monti Prenestini appartiene ai due bacini idrografici del fiume Aniene a Nord-Ovest e del Sacco a Sud-Est ed è suddiviso nei quattro sottobacini dei corsi d'acqua affluenti dell' (...)
"Sono venuto a cantare il Magnificat".La prima uscita da Roma di Giovanni Paolo II è stata un pellegrinaggio.
L’imponente palazzo spicca sull’edilizia del borgo assumendo su di sé il ruolo rappresentativo del potere politico.
L'attuale chiesa, dedicata a Santa Maria Maddalena, è frutto di varie ricostruzioni, ma conserva ancora intatta la testimonianza della sua prima fase costruttiva nel campanile, risalente alla prim (...)
Il primo agglomerato da cui ebbe origine Capranica Prenestina sorse presumibilmente sul finire del X secolo e si consolidò in forma organizzata quando papa Giovanni XIII concesse in enfiteusi alla (...)
Non si sa esattamente quando fu iniziata la venerazione di San Rocco a Capranica Prenestina, presumibilmente risale intorno al 1860 circa.
Suggerendo un turismo più attento alla globalità del territorio e non solo agli aspetti più evidenti, Capranica Prenestina, a meno di 50 km da Roma, non va visitata solo per quelle poche ed intere (...)